Settimana Verde – 28 Giugno – 5 Luglio – Monti della Laga
Settimana Verde Monti della Laga
da Sabato 28 Giugno a Sabato 5 Luglio 2025
Al ritmo lento dei nostri passi, tra storia, cultura, tradizione, immersi in una meravigliosa natura selvaggia. Sette giorni alla scoperta dei gioielli dei Monti della Laga,tra torrenti, cascate scroscianti, favolosi boschi che risalgono all’era glaciale, faggete magiche dove gli alberi sembrano danzare, splendidi panorami su maestose montagne, buon cibo locale e una accoglienza straordinaria di una terra dove le persone fanno la differenza e gli incontri restano nel cuore…Inizieremo in festa partecipando ad un evento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga animato dalle comunità locali alla sua quarta edizione, tra canti e balli, un viaggio nel tempo e nelle tradizioni di ieri!!! Dormiremo a Padula, un piccolo paese in una valle lussureggiante dove regnano pace e silenzio interrotti soltanto dallo scorrere delle acque del fiume e della cascata…un Paradiso!
DIFFICOLTA’ : T/E – E DISL: 100/400 m LUNGHEZZA : ca 8/10 km
APPUNTAMENTO: ore 10,30 a Pian di Roseto – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio
INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53
Sabato 22 Febbraio – Monte Catillo
Riserva Naturale Monte Catillo
Sabato 22 Febbraio 2025
Faremo un anello panoramico nella Riserva Naturale di Monte Catillo che sovrasta la città di Tivoli.Partiremo della parte iniziale del sentiero 330 conosciuto come “La Via dei Lupi” che termina in Abruzzo. Salendo su un terreno brullo si passa vicino ad un campo sportivo in disuso, poi si raggiunge la bellissima “sughereta Sirividola”. Usciti dalla sughereta, a destra si ha un bel panorama sulla valle dell’Aniene, Castel Madama, Vicovaro, la Tiburtina, l’A24 e alti monti lontani. Nel centro storico di Tivoli, da dove parte la nostra camminata, ammireremo il Tempio di Vesta e vari panorami sulle impressionanti alte cascate sopra Villa Gregoriana
DATI TECNICI: Lunghezza km 12 circa – Dislivello 350 m – Difficoltà E
APPUNTAMENTO: ore 8,45 Metro Rebibbia oppure ore 9,30 ingresso villa Gregoriana
Da Roma Termini o Roma Tiburtina partono numerosi treni per Tivoli.Alternativa Autolinee Cotral da P. Mammolo oppure auto propria con possibilità di parcheggio nei pressi della stazione di Tivoli. L’accompagnatore è disponibile a mettere in contatto gli escursionisti prenotati per condividere il passaggio in auto.
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La Deda 3491994932
Domenica 23 Febbraio 2025 abbazia di VALVISCIOLO e antica NORBA
Abbazia di Valvisciolo e Antica Norba
Domenica 23 Febbraio 2025
Partiremo dall’abbazia di Valvisciolo, bellezza e mistero la caratterizzano, la facciata, la Chiesa, il bellissimo chiostro, nascondono i segni lasciati nei secoli dai Templari. La vista è spettacolare e ci accompagnerà per tutto il nostro percorso: siamo sulla via Francigena e dopo un breve tratto su strada cominceremo a salire lungo un sentiero un po’ accidentato, ma un tornante dopo l’altro la salita è accessibile e tra macchia mediterranea, fichi d’india e affacci sulla pianura pontina, ci porta passo dopo passo a Norma, un borgo incastonato su uno sperone di roccia tra i Monti Lepini. Raggiungiamo il belvedere e la vista ci lascia senza fiato, gli occhi guardano lontano, laggiù, oltre la grande distesa della pianura si vede il mare, il promontorio del Circeo, le isole…sarà difficile farvi abbassare lo sguardo per ammirare dall’alto Ninfa con il suo giardino.Il cammino continua fino alle rovine dell’antica Norba, i resti di una città che ebbe una vita breve ma intensa fino a che le lotte intestine tra Mario e Silla la portarono alla distruzione…adesso è il paradiso degli amanti del parapendio!!!Per finire tutti alla fabbrica del cioccolato per deliziarci con una golosa degustazione!!!!
DIFFICOLTA : E DISLIVELLO: 400 m LUNGHEZZA: ca 9 km
APPUNTAMENTO: Ore 9,30 Abbazia di Valvisciolo – link su google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53
Domenica 23 febbraio 2025 – camminata urbana
Camminata Urbana: Valle dei Casali – Montecucco
Domenica 23 Febbraio 2025
Escursione storico-naturalistica sulla campagna urbana della Valle dei Casali, dalla Via Portuense a Montecucco con i suoi splendidi affacci. L’area ricade nel XI municipio e mostra una pianura costellata di bassi terrazzi fluviali e collinette. Di particolare rilievo è il coesistere dei quartieri del Portuense e del Trullo, con le piccole aree boschive con alberi ad alto fusto e una piccola sughereta. Arriveremo alla Collina di Montecucco, un belvedere con i resti di una torre ottocentesca e con una splendida vista sui Castelli Romani e Monti Prenestini per consumare il pranzo al sacco, proprio o, per chi vuole, con il cestino preparato e consegnato sul luogo da Bistrotbio, e successivo rientro alle macchine.
DIFFICOLTA: T – DISLIVELLO: 100 m – LUNGHEZZA : ca 10 km
APPUNTAMENTO ore 9,30 a Valle dei Casali, Orti Urbani “Ortiamo” Via dei Bargagli
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Antonio Cricenti 327 3054730 – Paolo Menichetti Cooperativa Valle dei Casali 339 6491807
Domenica 2 Marzo 2025 Valle del Treja – Calcata
La Valle del Treja – Calcata
Domenica 2 Marzo 2025
In pieno periodo carnevalesco andiamo alla scoperta del paese delle streghe: Calcata, pittoresco borgo arroccato su una rupe tufacea, un’isola immersa nel verde della valle. Da qui inizia la nostra avventura seguendo le rive del fiume tra scenari incantevoli all’interno delle gole scavate dal Treja, ponti, cascatelle, una natura incontaminata e rigogliosa che nasconde i misteri e i reperti archeologici delle popolazioni che vi abitarono in tempi lontani, come lo spettacolare santuario falisco di Monte Li Santi. Cammineremo alla scoperta di questo territorio immergendoci nel Parco Regionale della Valle del Treja: una indimenticabile camminata ricca di suggestioni e paesaggi incantati, antico territorio falisco pieno di sorprese!!! Al ritorno ci perderemo tra i magici vicoli del paese, Calcata ci incanterà con le sue leggende, i suoi panorami e l’atmosfera che si respira in questo luogo fuori dal tempo, con le sue botteghe artigiane, il forno con le sue delizie, un tè caldo e profumato…
DIFFICOLTÀ : E DISL: 400m LUNGHEZZA : ca 9,0 km A/R
APPUNTAMENTO: ore 9,30 parcheggio di Calcata, la posizione esatta su google maps al momento della prenotazione
INFO : AEV Rita Bucchi tel.339 107 44 53
Domenica 9 marzo 2025 – Cascata Zompo Lo Schioppo
Cascata Zompo Lo Schioppo e Morino Vecchia
Domenica 09 Marzo 2025
Una completa immersione in natura, tra faggi secolari dalle forme sorprendenti e acqua che scorre gioiosa da ogni parte, sarà un emozione continua scoprire i giochi delle goccioline che si lasciano cadere allegre dalle numerose sorgenti e attraversare i numerosi ponticelli su rivoli e rivoletti fino all’esplosione finale, davanti a noi una cascata che scende da un salto di ben 130 metri lungo una parete a picco e si infrange in rivoli e torrenti tra le rocce…unospettacoloindimenticabile in un bosco fantastico pieno di magia! Per toccare con mano, anzi con i piedi, questo ambiente dafavola, una parte del percorso è pensato per percorrerlo a piedi nudi, chi vuole per qualche attimo potrà togliere gli scarponi e provare il brivido di un contatto diretto e rigenerante con Madre Terra.D’obbligo la visita a Morino Vecchia, distrutta dal terremoto nel 1915, ci riserva altre emozioni: nel paese fantasma, come testimoni silenti di un tempo che fù, il campanile, il forno del paese, le case abbandonate rimaste in piedi, con finestre e porte spalancate su un mondo lontano, ci lasciano immaginare la vita quotidiana tra quelle mura…tra ruderi e ricordi un panorama mozzafiato che se la stagione lo consente ci lascerà ammirare le cime dei monti imbiancate dalla neve!!!
Appuntamento ore 09,30 a Morino – verrà inviato il link su Google maps al momento della prenotazione- auto propria, metteremo in contatto soci che offrono e chiedono passaggio
DATI TECNICI: Lunghezza 10 Km – Dislivello 300 m – Difficolta’ E
Info e prenotazioni: AEV Rita Bucchi 339-107 44 53
Domenica 9 Marzo – Monti Lucretili
Monti Lucretili – Roccagiovine
Trekking fatto in collaborazione con le associazioni V.A.R.A. e Amici dei Monti Ruffi.
Domenica 9 Marzo 2025
Il versante sud orientale dei Monti Lucretili è quello più interessante sotto l’aspetto geo-morfologico,fito-climatico, storico. Nei pressi del pagus Digentiae, attuale Licenza, Mecenate fece edificare per il suo diletto poeta Orazio una grande villa con annessa una fertile fattoria.
Da questi luoghi dove era stato eretto il tempio della Dea Vacuna, ora Roccagiovine, prende l’avvio la nostra escursione che da subito, mediante il sentiero 305, poi 305a si imbocca la Stretta Vallicina per arrivare a Prato dei Porcini posto a quota 885. La vegetazione qui cambia quasi improvvisamente e da bosco misto di latifoglie si tramuta in una folta faggeta con piante monumentali secolari. il percorso da qui diventa meno impegnativo fino a raggiungere la quota 923 di Piano del Monte il quale segna lo spartiacque tra il torrente Licenza e quello del fiume Aniene. Seguendo il sentiero 305c ove la vegetazione è più rada il panorama volge verso la Valle Aniene, i Monti Ruffi e più in là i Monti Prenestini sino agli ultimi lembi dell’Agro Romano Antico.Dal Fontanile attraverso una carrabile il percorso diventa meno ripido sino al centro abitato.La camminata si conclude presso la chiesa di Santa Maria, sede del Muvid ore verrà allestita la merenda contadina costituita da noto Pane di Vicovaro e prodotti della gastronomia locale.
Nel pomeriggio è prevista una visita guidata nei luoghi più salienti dell’affascinante storia di Vicovaro.
DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 400m – LUNGHEZZA: 8Km ca
APPUNTAMENTO: ore 9,00 a piazza Dea Vacuna – Roccagiovine
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Gabriele Lamorgese 329 205 0056 –AEV Nando La Deda 349 199 4932
Domenica 16 Marzo 2025 Via Amerina
Lungo La Via Amerina
Domenica 16 Marzo 2025
Le meraviglie dell’agro falisco nella Tuscia Viterbese ci aspettano in questa escursione!!! Calpesteremo i basoli dell’antica via Amerina che ci condurranno a Cavo degli Zucchi, una affascinante necropoli , qualche cosa come un centinaio di tombe di varie dimensioni e strutture, a camera, a colombario costeggiano la via, tutte da esplorare alla ricerca del mistero che avvolge la storia dei Falisci, l’antico popolo che abitava queste terre prima di essere conquistato dai Romani. Ma per questo dovremo addentrarci nel bosco, lungo le sponde del Rio Maggiore, che attraverseremo più volte con l’ausilio di corde e ponticelli, immergendoci in una natura spettacolare e selvaggia per arrivare ad una delle vie cave più belle del territorio: Cava Fantibassi, con le sue pareti altissime interamente scavate nel tufo ci concederà uno spettacolo indimenticabile!!! L’avventura non finisce quì, seguendo le tracce di questo popolo misterioso arriveremo davanti alla grande porta di ingresso di quella che fu Falerii Novi con le sue grandi mura perimetrali e, superata la porta, i resti dell’antica città. Un po’ di impegno e di agilità sono richiesti in alcuni tratti per vivere una grande avventura e godere di tanta bellezza !!!
DIFFICOLTA’ : E – DISL: 200m – LUNGHEZZA : ca 11 km
Appuntamento: ore 9,00 a Civita Castellana Loc.San lorenzo, il luogo esatto verrà inviato su Google Maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 3391074453
Domenica 23 marzo 2025 – Festa di Primavera
Festa della Primavera
In collaborazione con l’associazione A.P.S. Togunà
Domenica 23 Marzo 2025
Escursione nella campagna della Tuscia meridionale, nel territorio del grande Vulcano Sabatino, al confine con i Monti della Tolfa, in collaborazione con l’Associazione Passi Avanti di Oriolo Romano, lungo i sentieri della rete sentieristica del CAI di Viterbo.Nelle terre dei butteri, attraverseremo pascoli e boschetti per ammirare il risveglio della primavera con le colorate fioriture primaverili.
DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 150m – LUNGHEZZA: 10Km
APPUNTAMENTO: ore 10,00 a piazza Umberto I – Oriolo Romano
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Fabio Piferi 347 900 2912 – AEV Anna Pigliautile 349 556 3373 – AEV Pippo Moccaldi 329 560 3273
Domenica 23 marzo 2025 – Farfa a Fara Sabina
DI BORGO IN BORGO SULLA VIA DI FRANCESCO
FARFA – FARA SABINA – MONTE ACUZIANO
Domenica 23 Marzo 2025
Tra panorami spettacolari e una natura meravigliosa potremo sperimentare il passo lento del cammino che permette di entrare in contatto con i borghi, le comunità e l’accoglienza che caratterizza i luoghi dove San Francesco ha lasciato impronte tangibili. Partiremo dall’Abbazia di Farfa, nel cuore dell’antica terra Sabina, immersa in un’ atmosfera di pace, circondata da una natura lussureggiante. Seguendo i segni gialli e blu della Via di Francesco ci dirigeremo verso Fara salendo prima su Monte Acuziano, uno spettacolo incredibile ci attende tra i ruderi dell’ Abbazia di San Martino con un panorama eccezionale! Arriveremo a Fara in Sabina, piccolo gioiello medievale adagiato su uno sperone roccioso che domina la valle…. la vista dal belvedere toglie il fiato e dentro il borgo tanta storia e la possibilità di entrare in un mondo fino a pochi anni fa chiuso all’esterno: il Monastero delle Clarisse Eremite e il Museo del Silenzio saranno un’esperienza davvero suggestiva e indimenticabile!!! Al ritorno all’antica Abbazia Benedettina di Farfa, con i chiostri e la storica biblioteca dove tra il IX e il l’XI secolo si trascrissero preziosi codici nella tipica scrittura “romanesca farfense”, ci si potrà godere la pace di questo luogo tra i vicoli e le botteghe artigiane a conclusione del nostro cammino!!!
DATI TECNICI: DIFFICOLTA’ E – DISLIVELLO 460 m – LUNGHEZZA ca 9 Km
APPUNTAMENTO: ore 8,30 a Farfa – verrà inviato il link su Goole Maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53
Domenica 23 Marzo 2025 – Ostia
Ostia Interpretata dai Grandi Architetti da Michelangelo a Piacentini
Domenica 23 Marzo 2025
Faremo una passeggiata alla scoperta della storia di Ostia dal Rinascimento ad oggi. Attraverso le sue architetture, realizzate da grandi artisti ed architetti tra cui Michelangelo, Piacentini, Libera, scopriremo come e’ cambiato il ruolo del mare per la capitale d’Italia e il ruolo di laboratorio di scelte sociali e politiche che Ostia ha rappresentato nel corso del ’900. Al termine dell’escursione, per chi lo vorrà, sarà possibile degustare un gelato artigianale nelle atmosfere “Liberty” dell’isola pedonale, ammirando un romantico tramonto sul mare.
DIFFICOLTA’: T/E – LUNGHEZZA: ca.10 Km – DISLIVELLO: Irrivelante
APPUNTAMENTO: ore 9,30 alla fermata “Ostia Antica” della Ferrovia Roma – Lido
INFO E PRENOTAZIONI: Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:30 di Sabato 22 Marzo 2025
AEV Giovanni De Paola cell 3713746871 – mail: escursionidigio@gmail.com – AEV Marco Molena cell. 3333927116
Domenica 30 Marzo 2025 – Montecassino
MONTECASSINO – Lungo la linea Gustav
Domenica 30 marzo 2025
Una camminata davvero emozionante, in luoghi di rara bellezza, con affacci su panorami che lasciano vagare lo sguardo lontano su montagne che all’orizzonte si susseguono ad altre montagne e lasciano spazio all’immaginazione, che purtroppo fu dura realtà, lasciandoci percepire l’eco delle battaglie che qui si combatterono con estrema violenza durante la seconda guerra mondiale: siamo a Montecassino che subì uno dei bombardamenti più intensi….Ora la quiete regna sovrana sui ricordi e su tanta bellezza che la natura ci ripropone togliendoci il fiato mentre camminiamo lungo quella che fu la linea Gustav, su quelle colline e quegli affacci che in tempo di guerra diventavano numeri, come la collina 593 dove ora un grande obelisco ricorda i soldati che hanno combattuto. Percorreremo la Cavendish Road costruita appositamente tra le montagne per far arrivare i rifornimenti, ci imbatteremo nella casa del dottore, dove venivano portati i feriti, anche un vecchio carrarmato lungo la via……tracce, che restano, come cicatrici, a ricordarci l’atrocità della guerra, di qualsiasi guerra!!!Al ritorno la visita all’abbazia voluta da San Benedetto, completamente ricostruita, sarà uno spettacolo indimenticabile!!!
DIFFICOLTA: E – DISLIVELLO: 430 m – LUNGHEZZA: ca 10 km
APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Montecassino – verrà inviato il link su Google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53
Venerdì 4 a Domenica 6 Aprile 2025 – Sentiero degli Dei e valle delle Ferriere
Il sentiero degli Dei e la Valle delle Ferriere
Venerdi 4 a Domenica 6 Aprile 2025
Passeremo un weekend emozionante con 2 escursioni fra le più spettacolari d’Italia. Panorami eccezionali veramente unici che solo un gioiello come la Costiera amalfitana può offrire. Escursioni dove godremo della bellezza del camminare in mezzo alla macchia mediterranea, pareti e guglie rocciose, panorami a strapiombo sul mare, grotte, terrazzamenti di limoneti e vigneti.
DIFFICOLTA’ : T -E – DISL: Vario – LUNGHEZZA : Vario km – DURATA: 6 ore
APPUNTAMENTO: leggere la locandina
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera : AEV Nando La Deda (Sentiero Verde) 349 199 4932 – AEV Raffaele Muti (Inforidea) 348 741 0105
Weekend Acquasanta Terme 25 – 27 Aprile 2025
Weekend a Acquasanta Terme
25 – 26 – 27 Aprile 2025
Tre giorni di benessere, storia, cultura, artigianato, immersi in una natura stupefacente!!!! Dormiremo in un antico monastero in una splendida valle dove regna la pace e il silenzio. Percorrendo antichi sentieri visiteremo borghi incantati: Paggese Santa Maria, Forcella, Tallacano, San Martino. Al chiaro di luna e sotto un cielo stellato ammireremo il CASTELLO DI LUCO illuminato da una veste di luce! Cascate, sentieri tagliati nella roccia, i panorami infiniti dell’Appennino”perduto” e tanti incontri, che le persone fanno la differenza sui Monti della Laga!!!Imperdibile il bagno alle terme Lu Vurghe dove già gli antichi romani andavano a rinfrancarsi… immersi nelle vasche naturali dove scorrono le acque calde termali, circondati da un paesaggio suggestivo, benessere e relax sono garantiti!!!
DIFFICOLTA’: E – DISL: Vario – LUNGHEZZA: Vario
APPUNTAMENTO: ore 10,00 albergo il Monastero, verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53