Settimana Verde Luglio 2025 – Santa Caterina Valfurva

da sabato  5 a sabato 12 Luglio 2025

Prenotate subito, sin da ora, posti limitati

Una settimana di tante cose belle: trekking per ogni gusto, turismo e relax muovendosi da Santa Caterina Valfurva a Madesimo, da Livigno a Bormio, dai ghiacciai dello Stelvio e dei Forni a St. Moritz

Alloggeremo nel paese di Santa Caterina Valfurva (1738 m. slm) in un fantastico albergo**** ormai ben sperimentato, di gran classe, antica tradizione e dotato di ogni comfort

Vacanza in montagna in estate …

Ideale per chi ogni giorno vuole fare una diversa splendida escursione, in un ambiente ancora incontaminato, attraverso boschi ombrosi e prati fioriti, in ottima compagnia.Rilassante per chi vuole immergersi nelle piscine termali o godere di paesaggi e ambienti montani, con splendide, lente camminate, soste nelle malghe e passeggiate nei paesini della valle.Per il viaggio e per gli spostamenti locali avremo a disposizione per tutta la settimana un pullman GT, eviteremo così i noiosi problemi di parcheggio e ci prenderemo una vacanza anche dalle auto!

INFORMAZIONI:

Gianfranco Gabriele tel. 335 30 96 22 

Tiziana Germani tel. 347 626 4709

Marco Molena tel.333 292 7116

locandina con informazioni

Condividi

CENCELLE FARNESIANA RIPA MAJALA DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025

CENCELLE FARNESIANA RIPA MAJALA

Nel cuore della maremma laziale

Domenica 9 febbraio  2025

Immersi in una delle aree più integre e suggestive del lazio, le terre della Farnesiana, tra i Monti della Tolfa e il mare, cammineremo lungo sentieri e strade sterrate, tra borghi fantasma che narrano la vita e la storia di questi territori ricchi di fascino e mistero. Tra le case abbandonate, le botteghe dirute, la facciata della splendida chiesa ancora intatta, la fantasia ci farà rivivere la vita quotidiana dei lavoratori delle miniere di allume e delle loro famiglie, è per loro che venne costruito il villaggio dei minatori della Farnesiana ora semi abbandonato…da qui tra morbide valli e sentieri di campagna, tra prati e boschi di sughere un altro borgo fantasma: la “città morta” di Cencelle come d’incanto ci trasporterà ancora più lontano nel tempo, siamo nel medioevo e per sfuggire ai pirati saraceni venne costruito questo borgo fortificato, ora solo i perimetri delle case , i resti delle possenti mura e delle torri, ora solo il silenzio, il vento che corre tra i ruderi e l’erba che cresce tra le antiche pietre lo abitano….Il nostro viaggio nel tempo continua e lungo il cammino ci troveremo di fronte ad un gioiello della natura , una perla appoggiata sulle dolci campagne maremmane come fosse un isola, è Ripa Majala: una falesia di origine vulcanica risalente al pliocene che spicca nel dolce paesaggio circostante con le sue possenti pareti di roccia tanto amate da chi pratica arrampicata, solo quando è permesso da sua maestà l’aquila che in questo regno i rapaci sono soliti fare il nido….con il naso all’insù per vederli maestosi volteggiare nel cielo prenderemo la strada del ritorno da questo pittoresco angolo di maremma laziale!!!!

DIFFICOLTA: E  – DISLIVELLO: 280 m  – LUNGHEZZA : ca 11 km

APPUNTAMENTO ore 9,30 a La Farnesiana, verrà inviato il link al momento della prenotazione 

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 16 Febbraio 2025 Vitorchiano

banner

VITORCHIANO – Monumento naturale di Corviano

Domenica 16 Febbraio 2025

Uno dei borghi più belli d’Italia, sospeso nel tempo e nello spazio, siamo a Vitorchiano interamente costruito in peperino, ci incanterà con le sue scale, i balconi, gli scorci e con le sue mura, le torri e i merli ci trasporterà in pieno Medioevo, qui è come se da allora il tempo si sia fermato….Ci aspetta una escursione ricca di fascino, un esperienza a stretto contatto con una natura rigogliosa, la storia, l’archeologia….e un pizzico di mistero: cosa ci fa qui un Moai dell’isola di Pasqua e come mai Vitorchiano è gemellata con Rapa Nui: lo scopriremo insieme prima di esplorare i dintorni. Lasciata Vitorchiano comincia l’avventura,tra le colline della Tuscia, tra fitti boschi e acque gorgoglianti, arriveremo fino al Monumento Naturale di Corviano con le sue incredibili case ipogee raggiungibili con scale scavate nella roccia, un villaggio tutto da scoprire ed esplorare, da lì dopo un piccolo guado si apre uno scenario incantato immerso in una natura rigogliosa: uno specchio d’acqua su cui si getta una bella e scenografica cascata con annessi i ruderi di un vecchio mulino…la cascata del Martelluzzo sarà uno spettacolo indimenticabile da portare a casa insieme a tutte le innumerevoli sensazioni e visioni avute lungo il cammino!!!

DIFFICOLTA’ : E – DISL: 300m – LUNGHEZZA : ca 11 km

Appuntamento: ore 9,30 a Vitorchiano il luogo esatto verrà inviato su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 3391074453 

locandina con informazioni

Condividi

Sabato 22 Febbraio – Monte Catillo

biancone

Riserva Naturale Monte Catillo

Sabato 22 Febbraio 2025

Faremo un anello panoramico nella Riserva Naturale di Monte Catillo che sovrasta la città di Tivoli.Partiremo della parte iniziale del sentiero 330 conosciuto come “La Via dei Lupi” che termina in Abruzzo. Salendo su un terreno brullo si passa vicino ad un campo sportivo in disuso, poi si raggiunge la bellissima “sughereta Sirividola”. Usciti dalla sughereta, a destra si ha un bel panorama sulla valle dell’Aniene, Castel Madama, Vicovaro, la Tiburtina, l’A24 e alti monti lontani. Nel centro storico di Tivoli, da dove parte la nostra camminata, ammireremo il Tempio di Vesta e vari panorami sulle impressionanti alte cascate sopra Villa Gregoriana

DATI TECNICI: Lunghezza km 12 circa – Dislivello 350 m – Difficoltà E

APPUNTAMENTO: ore 8,45 Metro Rebibbia  oppure ore 9,30 ingresso villa Gregoriana

Da Roma Termini o Roma Tiburtina partono numerosi treni per Tivoli.Alternativa Autolinee Cotral da P. Mammolo oppure auto propria con possibilità di parcheggio nei pressi della stazione di Tivoli. L’accompagnatore è disponibile a mettere in contatto gli escursionisti prenotati per condividere il passaggio in auto.

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La Deda 3491994932

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 23 Febbraio 2025 abbazia di VALVISCIOLO e antica NORBA

Abbazia di Valvisciolo e Antica Norba

Domenica 23 Febbraio 2025

Partiremo dall’abbazia di Valvisciolo, bellezza e mistero la caratterizzano, la facciata, la Chiesa, il bellissimo chiostro, nascondono i segni lasciati nei secoli dai Templari. La vista è spettacolare e ci accompagnerà per tutto il nostro percorso: siamo sulla via Francigena e dopo un breve tratto su strada cominceremo a salire lungo un sentiero un po’ accidentato, ma un tornante dopo l’altro la salita è accessibile e tra macchia mediterranea, fichi d’india e affacci sulla pianura pontina, ci porta passo dopo passo a Norma, un borgo incastonato su uno sperone di roccia tra i Monti Lepini. Raggiungiamo il belvedere e la vista ci lascia senza fiato, gli occhi guardano lontano, laggiù, oltre la grande distesa della pianura si vede il mare, il promontorio del Circeo, le isole…sarà difficile farvi abbassare lo sguardo per ammirare dall’alto Ninfa con il suo giardino.Il cammino continua fino alle rovine dell’antica Norba, i resti di una città che ebbe una vita breve ma intensa fino a che le lotte intestine tra Mario e Silla la portarono alla distruzione…adesso è il paradiso degli amanti del parapendio!!!Per finire tutti alla fabbrica del cioccolato per deliziarci con una golosa degustazione!!!!

DIFFICOLTA : E   DISLIVELLO: 400 m   LUNGHEZZA: ca 9 km

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453 

APPUNTAMENTO: Ore 9,30 Abbazia di Valvisciolo – link su google maps al momento della prenotazione

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 2 Marzo 2025 Valle del Treja – Calcata


La Valle del Treja – Calcata

Domenica  2 Marzo 2025

In pieno periodo carnevalesco andiamo alla scoperta del paese delle streghe: Calcata, pittoresco borgo arroccato su una rupe tufacea, un’isola immersa nel verde della valle. Da qui inizia la nostra avventura seguendo le rive del fiume tra scenari incantevoli all’interno delle gole scavate dal Treja, ponti, cascatelle, una natura incontaminata e rigogliosa che nasconde i misteri e i reperti archeologici delle popolazioni che vi abitarono in tempi lontani, come lo spettacolare santuario falisco di Monte Li Santi. Cammineremo alla scoperta di questo territorio immergendoci nel Parco Regionale della Valle del Treja: una indimenticabile camminata ricca di suggestioni e paesaggi incantati, antico territorio falisco pieno di sorprese!!! Al ritorno ci perderemo tra i magici vicoli del paese, Calcata ci incanterà con le sue leggende, i suoi panorami e l’atmosfera che si respira in questo luogo fuori dal tempo, con le sue botteghe artigiane, il forno con le sue delizie, un tè caldo e profumato…

DIFFICOLTÀ : E DISL: 400m LUNGHEZZA : ca 9,0 km A/R

I°APPUNTAMENTO: ore 9,30  parcheggio di Calcata, la posizione esatta su google maps al momento della prenotazione 

INFO : AEV Rita Bucchi tel.339 107 44 53

locandina con informazioni

Condividi