Settimana Verde – 28 Giugno – 5 Luglio – Monti della Laga

banner

Settimana Verde Monti della Laga

da Sabato 28 Giugno a Sabato 5 Luglio  2025

Al ritmo lento dei nostri passi, tra storia, cultura, tradizione, immersi in una meravigliosa natura selvaggia. Sette giorni alla scoperta dei gioielli dei Monti della Laga,tra torrenti, cascate scroscianti, favolosi boschi che risalgono all’era glaciale, faggete magiche dove gli alberi sembrano danzare, splendidi panorami su maestose montagne, buon cibo locale e una accoglienza straordinaria di una terra dove le persone fanno la differenza e gli incontri restano nel cuore…Inizieremo in festa partecipando ad un evento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga animato dalle comunità locali alla sua quarta edizione, tra canti e balli, un viaggio nel tempo e nelle tradizioni di ieri!!! Dormiremo a Padula, un piccolo paese in una valle lussureggiante dove regnano pace e silenzio interrotti soltanto dallo scorrere delle acque del fiume e della cascata…un Paradiso!

DIFFICOLTA’ : T/E – E  DISL: 100/400 m LUNGHEZZA : ca 8/10 km

APPUNTAMENTO: ore 10,30 a Pian di Roseto – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio

INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 20 aprile 2025 – valle delle Cannuccete

Valle delle Cannuccete

Domenica 20 Aprile  2025

Festeggeremo insieme la Pasqua in un luogo incantato…Da Castel San Pietro Romano ci inoltreremo nella Valle delle Cannucceta, un percorso ad anello in un luogo incantato di rara bellezza, dichiarato Monumento Naturale. In una natura spettacolare, in un bosco da favola, raggiungeremo la sorgente della Cannucceta e tra lo scorrere delle acque sentiremo scorrere anche la storia di questi luoghi che narrano l’origine dell’antica Praeneste, l’attuale Palestrina, dove ai tempi degli antichi romani si veniva per consultare uno degli oracoli più famosi di quel tempo presso il vicino tempio della Fortuna. Un luogo ricco di fascino e di magia dove incontreremo il grande saggio del bosco, un albero di quercia colossale vecchio forse di sette secoli alla cui ombra si narra amasse trovare ispirazione il famoso musicista Pierluigi da Palestrina. Alla fine dell’escursione , usciti dalla Valle si potrà visitare il borgo di Castel San Pietro Romano dal 2017 inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia e dal 2019 tra i borghi più belli del Mediterraneo …sulla strada del ritorno chi vuole potrà visitare anche la celeberrima Palestrina e il tempio della Dea Fortuna

DIFFICOLTA: E  – DISLIVELLO: 300 m  – LUNGHEZZA : ca 9 km

APPUNTAMENTO ore 9,00 a Castel San Pietro Romano link al momento della prenotazione  

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453 

locandina con informazioni

Condividi

Lunedi 21 Aprile – Rocchette e Rocchettine

Rocchette e Rocchettine

Lunedi 21 Aprile 2025

Andremo alla scoperta della Sabina e dei suoi gioielli incastonati in una valle verdissima e lussureggiante, Rocchette e Rocchettine: due fortezze gemelle ma con destini diversi, l’una ancora oggi abitata, l’altra un’ imponente fortezza abbandonata da secoli, si ergono con tutto il loro fascino, una di fronte all’altra, a strapiombo sulle acque del torrente Laia e della sua valle che le divide, in uno degli ambienti più suggestivi di queste meravigliose terre. Cammineremo accompagnati dal profumo intenso della macchia mediterranea per poi immergerci all’ombra dei boschi, lasciandoci stupire dalle sorprese lungo il percorso: opere d’arte che fanno capolino tra gli alberi, panorami mozzafiato che si apriranno davanti ai nostri occhi, lungo il cammino un piccolo guado, l’eremo di San Sebastiano, il borgo di Vacone, definito a ragione la terrazza sulla Sabina, le fresche e scroscianti acque della Fonte Bandusia cantata da Orazio, il Pago, colle sacro alla Dea Vacuna, l’ideale per il picnic di Pasquetta!Una giornata davvero ricca di suggestioni!!!

DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 350m – LUNGHEZZA: 10 Km ca

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Rocchette (RI) il link al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi cel.339 107 4453 –AEV Maria Asole cel.329 472 1065

locandina con informazioni

Condividi

Weekend Acquasanta Terme 25 – 27 Aprile 2025


Weekend a Acquasanta Terme

25 – 26 – 27 Aprile 2025

Tre giorni di benessere, storia, cultura, artigianato, immersi in una natura stupefacente!!!! Dormiremo in un antico monastero in una splendida valle dove regna la pace e il silenzio. Percorrendo antichi sentieri visiteremo borghi incantati: Paggese Santa Maria, Forcella, Tallacano, San Martino. Al chiaro di luna e sotto un cielo stellato ammireremo il CASTELLO DI LUCO illuminato da una veste di luce! Cascate, sentieri tagliati nella roccia, i panorami infiniti dell’Appennino”perduto” e tanti incontri, che le persone fanno la differenza sui Monti della Laga!!!Imperdibile il bagno alle terme Lu Vurghe dove già gli antichi romani andavano a rinfrancarsi… immersi nelle vasche naturali dove scorrono le acque calde termali, circondati da un paesaggio suggestivo, benessere e relax sono garantiti!!!

DIFFICOLTA’: E – DISL: Vario – LUNGHEZZA: Vario

APPUNTAMENTO: ore 10,00 albergo il Monastero, verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53

locandina con informazioni

Condividi

Venerdi – 25 Aprile 2025 – Spoleto Norcia

Spoleto Norcia L’Antica ferrovia

Venerdi 25 Aprile 2025

Questa bell’ escursione si sviluppa lungo l’antica ferrovia Spoleto-Norcia, un’importantissima via di comunicazione e di collegamento che permetteva di raggiungere l’alta Valnerina fino al 1968 anno di dismissione. Riaperta nel 2014 come percorso per escursionisti e ciclisti. Il sentiero non presenta particolari difficoltà né dislivelli importanti, rendendolo praticamente adatto a tutti i camminatori. Inizieremo percorrendo una carrareccia per circa 7km in costante salita con pendenza non ripida e si arriva alla stazione della Caprareccia. Da qui, per chiudere l’anello, si prende la strada asfaltata e poco dopo si imbocca il sentiero a destra, che scendendo per una discesa leggermente dissestata arriva ad un piccolo torrente. Attraversando gallerie, ponti, viadotti e sentieri boschivi ritorneremo al punto di partenza.

DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 350 m – LUNGHEZZA: da 14  Km ca

APPUNTAMENTO: I° appuntamento  partenza treno ore 7,50 da stazione Termini –  Roma

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La deda  cell. 349 199 4932 – AEV Anna Pigliautile CELL 349 556 3373

locandina con informazioni

Condividi

Giovedi 1 maggio – Allumiere

ALLUMIERE – Il cammino dei minatori

Giovedì 01 maggio 2025

Il primo maggio insieme lungo il cammino dei minatori di Allumiere, nata come borgo proprio per ospitare gli uomini che lavoravano nelle miniere e le loro famiglie. Un percorso di una bellezza entusiasmante, che se da una parte ci riporta la fatica e il duro lavoro delle persone che estraevano la pietra e i minerali di cui questi territori sono ricchissimi, scavandola e cuocendola per estrarne caolino o per produrre allume, e vedremo una cava gigantesca e tunnel che portavano alle miniere e canyon spettacolari scavati nelle rocce multicolori e fornaci nel bosco….dall’altra ci lascia senza fiato per il panorama, con lo sguardo che vaga lontano laggiù fino al mare, per una natura dalle mille sfumature che ci conduce per mano dalla macchia mediterranea con tutte le sue essenze, ai castagni, querce e lecci fino ad un bosco magico di erica e corbezzoli!Alla fine attraverseremo il caratteristico borgo dei minatori e arriveremo nel punto più alto di Allumiere, il Santuario Maria SS delle grazie, un luogo decisamente suggestivo da cui godere ancora dello spettacolare panorama!!!

DIFFICOLTA:  E – DISLIVELLO: 350 m – LUNGHEZZA: ca 13 km

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Allumiere – verrà inviato il link su Google maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 – AV Maria Asole 329 472 1065

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 4 Maggio 2025 – Ostia

Ostia Interpretata dai Grandi Architetti da Michelangelo a Piacentini

Domenica 04 Maggio 2025

Faremo una passeggiata alla scoperta della storia di Ostia dal Rinascimento ad oggi. Attraverso le sue architetture, realizzate da grandi artisti ed architetti tra cui Michelangelo, Piacentini, Libera, scopriremo come e’ cambiato il ruolo del mare per la capitale d’Italia e il ruolo di laboratorio di scelte sociali e politiche che Ostia ha rappresentato nel corso del ’900. Al termine dell’escursione, per chi lo vorrà, sarà possibile degustare un gelato artigianale nelle atmosfere “Liberty” dell’isola pedonale, ammirando un romantico tramonto sul mare.

DIFFICOLTA’: T/E – LUNGHEZZA: ca.10 Km – DISLIVELLO: Irrivelante

APPUNTAMENTO: ore 9,30 alla fermata “Ostia Antica” della Ferrovia Roma – Lido

INFO E PRENOTAZIONI: Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:30 di Sabato 22 Marzo 2025

AEV Giovanni De Paola cell 3713746871 – mail: escursionidigio@gmail.com – AEV Marco Molena cell. 3333927116

locandina con informazioni

Condividi