Settimana Verde – 28 Giugno – 5 Luglio – Monti della Laga

banner

Settimana Verde Monti della Laga

da Sabato 28 giugno a Sabato 5 luglio  2025

Al ritmo lento dei nostri passi, tra storia, cultura, tradizione, immersi in una meravigliosa natura selvaggia. Sette giorni alla scoperta dei gioielli dei Monti della Laga,tra torrenti, cascate scroscianti, favolosi boschi che risalgono all’era glaciale, faggete magiche dove gli alberi sembrano danzare, splendidi panorami su maestose montagne, buon cibo locale e una accoglienza straordinaria di una terra dove le persone fanno la differenza e gli incontri restano nel cuore…Inizieremo in festa partecipando ad un evento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga animato dalle comunità locali alla sua quarta edizione, tra canti e balli, un viaggio nel tempo e nelle tradizioni di ieri!!! Dormiremo a Padula, un piccolo paese in una valle lussureggiante dove regnano pace e silenzio interrotti soltanto dallo scorrere delle acque del fiume e della cascata…un Paradiso!

DIFFICOLTA’ : T/E – E  DISL: 100/400 m LUNGHEZZA : ca 8/10 km

APPUNTAMENTO: ore 10,30 a Pian di Roseto – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio

INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi

Giovedi 1 maggio – Allumiere

ALLUMIERE – Il cammino dei minatori

Giovedì 01 maggio 2025

Il primo maggio insieme lungo il cammino dei minatori di Allumiere, nata come borgo proprio per ospitare gli uomini che lavoravano nelle miniere e le loro famiglie. Un percorso di una bellezza entusiasmante, che se da una parte ci riporta la fatica e il duro lavoro delle persone che estraevano la pietra e i minerali di cui questi territori sono ricchissimi, scavandola e cuocendola per estrarne caolino o per produrre allume, e vedremo una cava gigantesca e tunnel che portavano alle miniere e canyon spettacolari scavati nelle rocce multicolori e fornaci nel bosco….dall’altra ci lascia senza fiato per il panorama, con lo sguardo che vaga lontano laggiù fino al mare, per una natura dalle mille sfumature che ci conduce per mano dalla macchia mediterranea con tutte le sue essenze, ai castagni, querce e lecci fino ad un bosco magico di erica e corbezzoli!Alla fine attraverseremo il caratteristico borgo dei minatori e arriveremo nel punto più alto di Allumiere, il Santuario Maria SS delle grazie, un luogo decisamente suggestivo da cui godere ancora dello spettacolare panorama!!!

DIFFICOLTA:  E – DISLIVELLO: 350 m – LUNGHEZZA: ca 13 km

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Allumiere – verrà inviato il link su Google maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 – AV Maria Asole 329 472 1065

locandina con informazioni

Condividi

Sabato 3 maggio 2025 – Spoleto Norcia

Spoleto Norcia L’Antica ferrovia

Sabato 3 maggio 2025

Questa bell’ escursione si sviluppa lungo l’antica ferrovia Spoleto-Norcia, un’importantissima via di comunicazione e di collegamento che permetteva di raggiungere l’alta Valnerina fino al 1968 anno di dismissione. Riaperta nel 2014 come percorso per escursionisti e ciclisti. Il sentiero non presenta particolari difficoltà né dislivelli importanti, rendendolo praticamente adatto a tutti i camminatori. Inizieremo percorrendo una carrareccia per circa 7km in costante salita con pendenza non ripida e si arriva alla stazione della Caprareccia. Da qui, per chiudere l’anello, si prende la strada asfaltata e poco dopo si imbocca il sentiero a destra, che scendendo per una discesa leggermente dissestata arriva ad un piccolo torrente. Attraversando gallerie, ponti, viadotti e sentieri boschivi ritorneremo al punto di partenza.

DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 350 m – LUNGHEZZA: da 14  Km ca

APPUNTAMENTO: I° appuntamento  partenza treno ore 7,50 da stazione Termini –  Roma

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La deda  cell. 349 199 4932 – AEV Anna Pigliautile CELL 349 556 3373

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 4 Maggio 2025 – Ostia

Ostia Interpretata dai Grandi Architetti da Michelangelo a Piacentini

Domenica 04 maggio 2025

Faremo una passeggiata alla scoperta della storia di Ostia dal Rinascimento ad oggi. Attraverso le sue architetture, realizzate da grandi artisti ed architetti tra cui Michelangelo, Piacentini, Libera, scopriremo come e’ cambiato il ruolo del mare per la capitale d’Italia e il ruolo di laboratorio di scelte sociali e politiche che Ostia ha rappresentato nel corso del ’900. Al termine dell’escursione, per chi lo vorrà, sarà possibile degustare un gelato artigianale nelle atmosfere “Liberty” dell’isola pedonale, ammirando un romantico tramonto sul mare.

DIFFICOLTA’: T/E – LUNGHEZZA: ca.10 Km – DISLIVELLO: Irrivelante

APPUNTAMENTO: ore 9,30 alla fermata “Ostia Antica” della Ferrovia Roma – Lido

INFO E PRENOTAZIONI: Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:30 di Sabato 22 Marzo 2025

AEV Giovanni De Paola cell 3713746871 – mail: escursionidigio@gmail.com – AEV Marco Molena cell. 3333927116

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 4 maggio – Montecassino

MONTECASSINO

Lungo la linea Gustav

Domenica 4 maggio  2025

Una camminata davvero emozionante, in luoghi di rara bellezza, con affacci su panorami che lasciano vagare lo sguardo lontano su montagne che all’orizzonte si susseguono ad altre montagne e lasciano spazio all’immaginazione, che purtroppo fu dura realtà, lasciandoci percepire l’eco delle battaglie che qui si combatterono con estrema violenza durante la seconda guerra mondiale: siamo a Montecassino che subì uno dei bombardamenti più intensi….Ora la quiete regna sovrana sui ricordi e su tanta bellezza che la natura ci ripropone togliendoci il fiato mentre camminiamo lungo quella che fu la linea Gustav, su quelle colline e quegli affacci che in tempo di guerra diventavano numeri, come la collina 593 dove ora un grande obelisco ricorda i soldati che hanno combattuto. Percorreremo la Cavendish Road costruita appositamente tra le montagne per far arrivare i rifornimenti, ci imbatteremo nella casa del dottore, dove venivano portati i feriti, anche un vecchio carrarmato lungo la via……tracce, che restano, come cicatrici, a ricordarci l’atrocità della guerra, di qualsiasi guerra!!!Al ritorno la visita all’abbazia voluta da San Benedetto, completamente ricostruita, sarà uno spettacolo indimenticabile!!!

DIFFICOLTA: E  – DISLIVELLO: 430 m  – LUNGHEZZA : ca 10 km

APPUNTAMENTO ore 9,30 a Montecassino – il link su Google Maps al momento della prenotazione  

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 11 Maggio 2025 Faggeta Vetusta Monte Cimino

Faggeta vetusta – Monte Cimino

Domenica 11 maggio 2025

Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera primaverile!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per poi risalire verso la faggeta che ci accoglierà nella sua imponenza: tra giganteschi faggi secolari che svettano alti verso il cielo, enormi massi trachitici che testimoniano le potentissime eruzioni del vulcano oltre un milione di anni fa!!! In un atmosfera incantata si sale ancora passo dopo passo fino alla cima dove sorgeva un insediamento proto-storico, da qui gli Etruschi controllavano il bosco e l’arrivo dei nemici, i Romani, a cui la “Silva Ciminia” appariva come un luogo sacro e invalicabile, la conquistarono e vi eressero un tempio…ora i faggi circondano sulla cima una torre militare eretta nel ‘900. Al ritorno una bella cioccolata calda alla Baita , circondati dal bosco, è quello che ci vuole per concludere questa giornata di festa!!!

DATI TECNICI: DIFFICOLTA’ E – DISLIVELLO 300 m – LUNGHEZZA ca 7 Km

APPUNTAMENTO: ore 9,00 al parcheggio monte Cimino – verrà inviato il link su Goole Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 18 maggio 2025 Campi di Segni

Campi di Segni

Domenica 18 maggio 2025

una facile escursione ma colma di meraviglie. La piana di segni, una sconfinata prateria verde dove mandrie di cavalli pascolano liberi in piena sintoniacon greggi di pecore e mansuete mucche… al confine, in fondo al sentiero, ci attende la vera magia: una faggeta come non ne avete mai viste, alberi secolari, stupendi, con le loro forme strordinarie evocano ad ogni passo mondi incantati e il canto deegli uccelli che la èpopolano crea la perfetta colonna sonora per proiettarci in un film fantasy! Ed è sulle ali della fantasia che nel pomeriggio verremo trasportati ancora in un altro film, camminando lungo le mura ciclopiche di segn, che ricordano quelle dell’antica Micene!!!Da non perdere….

DIFFICOLTA : E   DISLIVELLO: 130 m   LUNGHEZZA: ca 8 km

APPUNTAMENTO: Ore 9,30 alla piana di Segni –  verrà inviato il link su Google maps

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 18 maggio 2025 – Monte Palanzana


Monte Palanzana (VT)

Domenica 18 maggio 2025

Escursione ad anello. Dopo aver parcheggiato le auto lasciamo subito la città per inoltrarci in un sentiero per la valle dell’Arcionello per poi costeggiare in una natura quasi selvaggia il fosso Luparo incontrando il vecchio acquedotto per poi salire tra faggi, lecci e castagni agli 802m della cima del monte Palanzana dove godremo una vista della città di Viterbo e su tutta la valle fino al lago di Bolsena se il tempo è sufficientemente sereno persino il Monte Amiata in Toscana. Da qui dopo una pausa chiudiamo l’anello scendendo per un bosco fino a riprendere le nostre auto

Appuntamento ore 09,30  parcheggio Murialdo -Viterbo – verrà inviato il link su Google maps al momento della prenotazione- 

DATI TECNICI: Lunghezza 10 Km – Dislivello 470 m – Difficolta’ E 

Info e prenotazioni: AEV Marco Molena 333 392 7116 – AEV Pippo Moccaldi 329 560 3273

locandina con informazioni

Condividi