Antonio Cricenti Tessera N. 55851 scadenza 27/9/2025
AEV dal 18 settembre 2021, fa parte del comitato di quartiere a Monte Mario per la difesa del verde pubblico e la creazione di spazi adeguati per le famiglie (Associazione Spazio Verde), fa parte di ALP (Alleanza Prenestini), organizzatore di eventi sociali di quartiere e nazionali, gestore e organizzatore di gruppi di cammino mediante social per persone con patologie e difficoltà a camminare. Mi candido al Direttivo mettendo a disposizione la mia esperienza di organizzatore e facente parte di comitato di quartiere per la difesa del verde pubblico e la creazione di spazi adeguati per le famiglie (Associazione Spazio Verde). Sono per la realizzazione di nuovi percorsi fruibili a tutti e per l’inclusione alle varie attività e la difesa del verde pubblico e non. Il Direttivo lo vedo come la possibilità di organizzare al meglio il gruppo e l’Associazione e dare risposte chiare a tutti, AEV e soci, e in questo ambito vedo bene la partecipazione degli AEV alle riunioni del Direttivo. Intendo proseguire con la strada fin qui intrapresa da Sentiero Verde e aggiornare al presente tutto il possibile dell’Associazione, anche mediante l’utilizzo di nuove piattaforme telematiche, con dotazioni individuali idonee a una buona riuscita di ogni evento, es. dotare ogni AEV di attrezzatura per il mantenimento e l’apertura dei cammini, mappe, radiolina ricetrasmittente e striscione Sentiero Verde, che vedo come una importante forma di appartenenza a un gruppo.
***** 1 *****
Marco Molena
Salve, ho 62 anni di professione sono un commerciante, svolgo il mio mestiere da più di quarant’ anni. Frequento le montagne e il mondo dell’escursionismo fin dall’età di 14 anni ed è una passione che ancora seguo, sono socio CAI da più di trent’anni.
Ho partecipato come volontario al Parco Nazionale D’Abruzzo
Il mio desiderio è sempre stato di far appassionare altre persone al mondo della natura insegnando il rispetto e la giusta frequentazione dell’ambiente montano e di tutti gli animali che ci vivono.
Sono diventato accompagnatore escursionistico volontario Federtrek accompagnando per Sentiero Verde già diversi gruppi di persone.
Devo dire che mi sono subito affezionato a Sentiero Verde sia per le iniziative che per le persone Tanto che nel precedente direttivo ho coperto la carica di segretario ed è per questo che oggi mi ricandido come consigliere con l’intenzione di migliorare e di far crescere ancora di più questa associazione.
Ringrazio sin da ora chi mi voterà e un caro saluto a tutti. Marco Molena.
***** 2 *****
Enrico Laurenzi
Mi presento: sono nato a Roma nel 1957 vivo a Aprilia in provincia di Latina. Dopo quasi 42 anni di lavoro nel campo energetico e delle telecomunicazioni, dal 1 agosto 2022 sono in pensione e riesco finalmente a dedicarmi con più partecipazione al mondo dell’escursionismo e del volontariato che ho frequentato negli anni 80 con la Croce Rossa Italiana ed altre associazioni di volontariato e assistenza ai disabili e alle loro famiglie. Nello scorso anno, proprio per potermi dedicare con più attenzione e cognizione di causa a questa mia passione, ho deciso di iscrivermi e di frequentare, attraverso l’associazione Inforidea, il corso di Accompagnatore Escursionista Volontario di Federtrek. Pur facendo parte da diversi anni di Inforidea ed aver partecipato a numerosissime escursioni, solo recentemente sono entrato in contatto con Sentiero Verde. L’opportunità mi si è presentata quando, come allievo AEV, ho partecipato al progetto di recupero dei Borghi della Laga e alla preparazione di uno dei percorsi della Giornata del Camminare 2022. La collaborazione con Sentiero Verde e con alcuni dei suoi associati, mi ha consentito di scoprire e approfondire quelle che sono le finalità e gli obiettivi che caratterizzano questa Associazione; obiettivi e finalità che condivido completamente. Con la mia candidatura, vista anche la mia età (quasi over 65), vorrei portare il mio contributo all’Associazione proponendo la realizzazione di un progetto che si occupi del cosiddetto “Invecchiamento Attivo”. L’OMS definisce l’invecchiamento Attivo come la capacità di invecchiare restando in buona salute, godendo di una buona qualità della vita, sfruttando al meglio il proprio potenziale fisico, sociale e mentale lungo tutto il corso della vita, partecipando secondo i propri bisogni, desideri e capacità. Il progetto mira a coinvolgere le persone non più giovanissime, proponendo e pubblicizzando iniziative ed escursioni adeguate alle loro capacità anche attraverso le strutture presenti nei territori (ad esempio centri anziani). Molto spesso, infatti, queste persone rinunciano a partecipare ad attività che considerano, in certi casi erroneamente, troppo impegnative per loro. In linea con tale orientamento e anche in relazione all’applicazione del decreto sul Terzo Settore, la Regione Lazio sostiene politiche, interventi e progetti per l’invecchiamento attivo, attraverso l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi volti, tra l’altro, al miglioramento dell’autosufficienza ed il recupero psico-fisico della persona anziana. (https://www.regione.lazio.it/cittadini/sociale-famiglie/anziani/invecchiamento-attivo)
***** 3 *****
Teresa Colacci
Ciao , mi chiamo Teresa sono nata a Bojano (CB) 59 anni fa, tessera n. 38952. Sin da piccola ho frequentato quotidianamente le montagne del mio Matese. La montagna è sempre stata la mia grande passione ma per motivi di lavoro e vivendo a Roma, non l’ho più coltivata. Negli ultimi anni l’ho riscoperta grazie a Sentiero Verde a cui sono associata dal 2019. A gennaio del 2022 ho deciso di frequentare il corso per accompagnatori escursionistico volontario Federtrek, organizzato da Inforidea, e questo mi ha permesso di entrare nell’organizzazione di diverse iniziative tra cui: borghi e sentieri della Laga, il cammino dei tre villaggi, la giornata del camminare e di seguire il progetto sulla riapertura di un sentiero lungo il fiume Pitonio nella valle del Giovenco (Abruzzo) che si è concluso con una massiccia partecipazione, sensibilizzando la popolazione locale e non all’ambiente e alla scoperta delle bellezze naturali del territorio. La mia professione è molto bella, sono Coordinatrice Infermieristica assunta dal Policlinico Umberto I° ma lavoro per l’Università Sapienza perchè mi occupo della formazione dei futuri infermieri. Mi candido perchè mi piacerebbe dare il mio contributo a Sentiero Verde per potenziare le iniziative rivolte alle persone diversamente abili, accompagnandoli lungo i sentieri come momento di inclusione sociale, di libertà e di contatto con la natura nel pieno rispetto delle diversità. Mi piacerebbe, inoltre, investire le mie energie coinvolgendo e facendo appassionare i giovani all’escursionismo, perchè credo fermamente che attraverso ciò, oltre ad una sana attività fisica, si possa educare al rispetto dell’ambiente e ai valori umani.
Grazie a tutti e continuiamo a camminare insieme!!!!
***** 4 *****
Tiziana Germani
Mi chiamo Tiziana Germani, sono un AEV e un formatore della Federtrek; ho deciso di ricandidarmi nel direttivo di Sentiero Verde, per dare continuità al lavoro che è stato realizzato in questi due anni, ma soprattutto perché sento forte l’entusiasmo nell’impegnarmi nella vita organizzativa di questa associazione.Sentiero verde ha una storia ambientale, sociale e culturale legate al “camminare” che rappresenta per me il valore aggiunto che la contraddistingue dalla maggior parte delle associazioni della Federtrek. Mi ricandido quindi per mantenere e rafforzare la mission che ha contraddistinto l’associazione in tutti questi anni, ma anche per portare avanti qualche sinergia, va rafforzata e valorizzata, la figura dell’accompagnatore volontario (AEV, ATUV e AV), che rappresenta imprescindibilmente il volano per tutti i progetto futuri. Buon Cammino! Tiziana Germani.
***** 5 *****
Ferdinando La Deda
Mi chiamo Ferdinando La Deda (Nando) e sono oltre 30 anni che pratico l’escursionismo. Tre anni fa decisi di fare il Corso per accompagnatore AEV e appena superato l’esame, grazie all’amicizia con alcuni accompagnatori, ho fatto molte uscite ed acquisito esperienza. Mi piacciono sia i trekking di montagna che quelli urbani poiché negli anni mi hanno dato la possibilità di ammirare tanta natura e paesi bellissimi. Intendo il trekking come possibilità di passare delle giornate diverse dalla solita routine, tenersi in forma e allargare il proprio giro di amicizie e conoscenze. Mi candido per cercare di dare un mio contributo a Sentiero Verde che conosco da molti anni e con cui ho passato tante bellissime giornate.
Grazie, Nando tel. 3491994932
***** 6 *****
Orietta Capitanata
Ciao, sono Orietta Capitanata, invio la mia candidatura per il rinnovo del C.D. di Sentero VERDE. ho 61 anni, ho iniziato a frequentare l’Associazione alcuni anni facome volontaria e da molto tempo mi occupo di Sentiero Verde nell’ambito della “Tesoreria,. Ho acquisito negli anni un po’ di esperienza nell’ambito della contabilità. Sono fiduciosa e credo nella crescita di questa Associazione e spero di poter continuare a dare il mio contributo di volontaria insieme a coloro che come me frequentano l’associazione.
Un saluto a tutti, Orietta Capitanata
***** 7 *****